Oggi parliamo di Tariffa “Binomia” Gas.
Cercherò di farti apprendere facilmente di cosa si tratta e quali i consumi che devi produrre per ottenerla.
Struttura della Tariffa Binomia
La struttura della tariffa Gas Binomia è costituita da sole 2 voci: Prezzo per singolo mc e Termine fisso (costo fisso mensile a prescindere dai consumi).
Tale Termine fisso, all’interno contiene sia il costo di trasporto e sia una parte variabile.
Esso viene calcolato dal tuo Fornitore, conoscendo (quasi) con precisione il tuo fabbisogno Gas giornaliero (detta Cg – Capacità giornaliera), quantità che sta a te calcolare e comunicare in fase di contratto.
Es. Il cliente ha bisogno di avere a disposizione 1000 mc al giorno (a prescindere se li consuma tutti o meno).
Cosa significa avere a disposizione. Significa che il tuo Fornitore attraverso accordi con il Distributore di zona (azienda proprietaria di tubi e contatore) , stabilisce che per la tua fornitura, questi, deve garantire quel flusso giornaliero di Cg e chiaramente c’è un costo da pagare.
E’ da tener presente inoltre, che la Capacità giornaliera (Cg), gode cmq di un 10/15% di scostamento, ma nel caso in cui venga superato, il Cliente è soggetto al pagamento di una penale per i mc consumati oltre soglia, ad un costo ben più alto di quello stabilito entro soglia, tale costo viene cmq indicato dal Fornitore sul listino di offerta che si va a sottoscrivere.
Quale Cliente può usufruirne
Senza dubbio la Binomia è una tariffa poco utilizzata, in quanto dedicata ai Clienti Azienda con consumi che siano almeno di 100.000 mc anno.
In verità la si può ottenere anche consumando 70/80000 mc , ma quel che conta davvero è che sia un consumo costante, se ci troviamo davanti ad un consumo stagionale, potrebbe non convenire ai fini economici.
Questo è quanto di più semplice puoi apprendere su questa tipologia di Tariffa, certo c’è tanto altro di cui parlare in sede di contratto, ma da come ho scritto sopra, i calcoli del Prezzo a mc e del Termine Fisso sono legati allo stile e alla quantità di consumo del Cliente, va da se che fare esempi potrebbe essere fuorviante, quindi se hai bisogno di ulteriori spiegazioni, ti invito a chiamarmi o a commentare il Post.
A presto. Ciao!
Pasquale